
Rimozione e smaltimento dell'amianto
Per fornire il servizio più completo possibile, Riciclando si è dotata anche delle autorizzazioni necessarie per effettuare, in sicurezza e secondo le norme vigenti:
- lo smaltimento dell'amianto friabile;
- la raccolta e smaltimento di eternit;
- lo smantellamento di coperture in amianto.
Riciclando effettua la rimozione dell'amianto e la messa in sicurezza di siti inquinati, operando in totale sicurezza e nel pieno rispetto dell'ambiente e delle normative in vigore. L'azienda è specializzata nella bonifica delle coperture di eternit.
COS'È L'ETERNIT
Nel 1992 è entrata in vigore la legge che vieta la produzione, il commercio e la posa di amianto, sia friabile sia compatto, perché ne è stata accertata la dannosità per la salute e per l'ambiente. Attualmente la legge non obbliga alla sostituzione delle lastre di cemento - amianto, chiamato anche eternit: l'obbligo scatta quando questo materiale si deteriora o viene danneggiato, liberando nell'aria le fibre nocive e cancerogene che contiene. Per questo motivo privati e aziende si affidano a professionisti del settore, come Riciclando, per rimuovere e bonificare in sicurezza questo materiale. In questo modo è possibile risparmiare notevolmente sugli elevanti costi di manutenzione delle coperture in eternit e cemento - amianto.
TIPOLOGIE DI INTERVENTO DI RIMOZIONE E BONIFICA
L'intervento può essere effettuato in due modalità, a seconda del tipo di amianto: friabile, cioè facilmente riducibile in polvere, o compatto:
- amianto friabile: il proprietario dell'edificio deve comunicare alla Asl di riferimento i dati relativi alla presenza della copertura tossica;
- amianto compatto, meno pericoloso poiché la diffusione di fibre è meno probabile: se è in buono stato non c'è obbligo di comunicazione ma, qualora si dovesse danneggiare, il proprietario deve far effettuare da un tecnico abilitato un'ispezione con valutazione del rischio.
Riciclando propone un servizio completo: dal sopralluogo ai rilievi, dalle valutazioni alle comunicazioni alla Asl di competenza, dalla presentazione del piano di bonifica fino all’esecuzione vera e propria dell’operazione. L'azienda di Catania, inoltre, gestisce il trasporto e lo smaltimento del materiale nocivo presso centri autorizzati all’accoglimento e trattamento dei rifiuti speciali, non solo in Sicilia ma anche in tutto il resto d'Italia.